All'inizio del mondo, c'erano solo Te Kore, il vuoto e Te Po, la notte. Poi vennero Rangi, il cielo e Papa, la terra: essi erano così uniti che non vi era spazio per la luce e tutto era buio e senza colore. Col passare del tempo gli dei, loro figli, divennero insofferenti: non volevano più vivere nelle tenebre. Dopo lunghe discussioni decisero che l'unica soluzione al loro problema fosse separare i due genitori; ogni tentativo risultò vano fino al turno di Tane, il Dio delle Foreste.
Egli si innalzò fra Rangi e Papa come uno dei più alti pini; per lo sforzo i tendini che li univano si spezzarono e Tane spinse verso l'alto il padre. All'improvviso la luce invase tutto e finalmente vennero svelate le creature nate da Rangi e Papa. La separazione fu tanto dolorosa che le lacrime di Rangi caddero su Papa così copiose da formare laghi e fiumi. Col passare del tempo la luce aumentò, l'ira ed il dolore si placarono e gli dei continuarono a popolare il mondo rendendolo più bello ed ospitale. Venne creato l'uomo e dalla sua unione con gli dei nacque Maui.
Un giorno, il semidio Maui, esperto di magia, volle stupire i suoi fratelli. Andò a pesca armato di un amo magico, gettò l'esca e pescò dalle acque del mare la Nuova Zelanda. Favola o leggenda?
La Nuova Zelanda ricorda un'Italia capovolta, formata da due isole principali: l'Isola del Nord con un clima temperato, inverni miti ed estati calde e l'Isola del Sud con inverni più freddi ed estati temperate. La diversità dei panorami ne rende emozionante la scoperta: verdi foreste, coste frastagliate e baie tranquille, Rotorua con i suoi paesaggi lunari e la cultura maori, Mount Cook, paradiso per sciatori e amanti della montagna, fiordi e insenature con panorami spettacolari.
La Nuova Zelanda offre il meglio di sé in ogni stagione: sport, dalla vela, allo sci, al trekking negli splendidi parchi, al golf; crociere alla ricerca di balene, delfini o foche; rilassanti soggiorni in esclusivi resort o in fattorie dove si può assaporare il gusto della calda ospitalità del popolo neozelandese.
Munitevi di un adattatore.
Si consiglia comunque di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un’ assicurazione sanitaria internazionale che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese del malato.
in entrata ed in uscita dalla Nuova Zelanda ogni viaggiatore che possiede piu’ di 10.000 NZ$ in denaro liquido (o l’equivalente di 10.000 NZ$ in valuta estera) deve compilare il Border Cash Report come parte delle procedure di entrata o sdoganamento, (“Financial Transactions Reporting Act 1996”).
La normativa imposta dal Ministero dell’Agricoltura sull’importazione di prodotti alimentari è molto severa. Si consiglia, prima della partenza, di informarsi presso l’Ambasciata neozelandese in Italia.
Per ulteriori informazioni, consultare i seguenti siti:
www.maf.govt.nz/
www.immigration.govt.nz/
www.customs.govt.nz/
www.nzfsa.govt.nz/
Circolazione Stradale : La patente di guida internazionale é preferibile alla patente di guida italiana (non sempre accettata) Il conducente deve avere almento 21 anni.
Indirizzi Utili
Tourism New Zealand, Head Office
Level 16, P O Box 95
80 The Terrace
Wellington
Tel +64 (4) 917 5400 / Fax +64 (4) 915 3817
34-38 Grant Road
Thorndon PO Box 463
Wellington
Tel: +64 (4) 4947170 / Fax: +64 (4) 4727255
Ambasciata della Nuova Zelanda in Italia
Via Zara, 28
IT Roma
Tel: +39 06 4417171 / Fax: +39 06 4402984
Consolato Generale della Nuova Zelanda in Italia
Via Guido d'Arezzo 6
IT-20145 Milano
Tel: +39 02 48012544 / Fax: +39 02 48012577
Agenzia Consolare Onoraria a Christchurch
48, Seven Oaks Drive Bryndwr
Tel: +643 3597372 / Fax: +643 3592372
Agenzia Consolare Onoraria Italiana ad Auckland
102 Kitchener Road PO Box
31-121 Milford
Tel: +643 4558631 / Fax: +643 4558631
